Contenuto principale

La storia

SRS (Spiritualità Religioni e Settarismi) è la sintesi  dei due Siti che lo hanno preceduto:  SRS (Sette, Religioni e Spiritualità) creato nel 2001, i cui contenuti erano incentrati principalmente  sul fenomeno delle sette religiose e sulle realtà spirituali minoritarie, e SDPM (Sette, Devianza e Panici Morali) creato nel 2012, focalizzato sulla questione di diritti umani applicata alla libertà di religione o credo e ai settarismi non religiosi.

 

 

La novità principale del nuovo SRS (Spiritualità, Religioni e  Settarismi), sta nel suo acronimo in cui la parola “sette” è stata sostituita dalla parola “settarismi”: un cambiamento semantico che permette di eliminare  la connotazione discriminatoria e negativa che viene attribuita comunemente alla  parola “setta”,  usata solitamente in senso criminologico.

Cosa offre

Mette a disposizione gratuitamente un archivio di documenti, studi, ricerche, articoli, notizie, riguardanti il vasto mondo dei  gruppi religiosi, movimenti  spirituali alternativi o Nuovi Movimenti Religiosi. Inoltre, poiché la curatrice di questo sito è un’insegnante di religione cattolica, alcune parti del sito sono state dedicate a informare i docenti di religione  e chiunque sia interessato all’argomento, sulla posizione della Chiesa cattolica di fronte al fenomeno. Per questo motivo sono stati archiviati, nell’arco di oltre dieci anni,  documenti e Note Pastorali riguardanti il fenomeno dei Nuovi Movimenti Religiosi,  sia in generale, che in particolare, con riferimento a singoli casi.

Il sito offre anche materiale di discussione e approfondimento  sulle controversie generate dalla “devianza religiosa” in un contesto per tradizione cattolico come quello italiano e dagli atteggiamenti di rifiuto o aggressione nei confronti di gruppi spirituali etichettati come "sette" da gruppi anti-sette e media.

Obiettivi

  • Aiutare il lettore ad orientarsi nel  labirinto del pluralismo religioso e spirituale, cogliendone la complessità e le diverse “manifestazioni”, senza pregiudizi.

  • Controbilanciare l’informazione allarmistica, unilaterale e fuorviante diffusa  dai media, da gruppi che combattono le “sette” e da agenzie interessate a creare panici morali.

  • Fornire  indicazioni utili per individuare  quei  contesti sociali e relazionali in cui si possono perpetrare realmente abusi, senza tuttavia attribuirne la responsabilità a intere comunità

  • Sensibilizzare gli educatori e, prima di tutto, i genitori, a prevenire o affrontare  eventuali conflitti legati ad affiliazioni non gradite dei propri familiari a gruppi minoritari

Le idee

SRS si occupa del  complesso mondo delle Spiritualità, delle Religioni e dei Settarismi, nel quale ci troviamo a vivere.

Come ho espresso compiutamente nel  mio libro Nuove religioni e sette. La psicologia di fronte alle nuove forme di culto, il fenomeno del settarismo si può manifestare  in tutti i gruppi, comprese le cosiddette  "sette" e i  movimenti  "anti-sette".

Partendo da questa constatazione, supportata da una vasta letteratura scientifica, intendo  diffondere e promuovere in rete alcune idee:

  • le violazioni dei diritti umani  si possono verificare in qualsiasi gruppo sociale e in qualsiasi gruppo religioso

  • esistono sia vittime delle "sette" che vittime dei gruppi "anti-sette" 

  • la dignità di un essere umano non dipende dal gruppo a cui appartiene e i diritti della persona non vengono meno nonostante la sua percepita “diversità” in quanto membro di una minoranza

  • I conflitti sociali generati dall’affiliazione e disaffiliazione da una minoranza religioso/spirituale  si affrontano attraverso il dialogo e la mediazione, finalizzati a ricomporre e non a esacerbare i conflitti

  • l’esercizio del potere repressivo, giudiziario e legislativo dello Stato, quando diventa persecutorio nei confronti  dei più deboli, contravviene alla sua principale finalità, che è quella di preservare e difendere ogni persona, senza condizionamenti e pericolosi pregiudizi

Spero, con questo sito, di contribuire a diffondere in rete valori di pace, rispetto e solidarietà attraverso l’informazione corretta e la disponibilità all’ascolto di tutti, nessuno escluso.

Un grazie di cuore a tutti coloro che, dal lontano 1997, mi seguono in rete e sui social network.

Poichè questo sito non gode di alcun finanziamento ed è totalmente a carico della curatrice, chi ritiene che sia utile e vuole sostenerlo può farlo con una libera donazione.

Raffaella

 

Per sapere di più su di me :

Curriculum

Pubblicazioni

Pubblicazioni (Picasa)

Le confessioni del mostro nello specchio