GIORNATA DI STUDIO ORGANIZZATA DA
SIPR (Società Italiana di Psicologia della Religione)
ISSR (Istituto Superiore di Scienze Religiose) "Ecclesia Mater" di Roma
TEMA
La psicologia della religione: ambiti di ricerca e prospettive di applicazione
Roma, 26 marzo 2014 ore 10.30 - 17.00
Aula PAOLO VI - Pontificia Università Lateranense - P.za S.Giovanni in Laterano n. 4
Ingresso gratuito - ulteriori informazioni
La giornata ha l’obiettivo di presentare la Psicologia della Religione, disciplina ancora poco conosciuta negli ambienti accademici, evidenziandone le prospettive epistemologiche e metodologiche, lo stato attuale della ricerca, le opportunità d’impiego nei contesti professionali ei nuovi ambiti di studio.
Prospettive stimolate anche da discipline “altre” rispetto alle scienze umane in senso stretto: sono numerose, infatti, le provocazioni e le richieste di più fecondi rapporti che le scienze religiose, in particolare, pongono alla Psicologia della religione.
L’evento è rivolto agli studenti ma sarà aperto al pubblico e offrirà un’occasione preziosa di confronto, dibattito e riflessione sulla rilevanza della Psicologia della religione in ambito psicologico e psicopedagogico in un’ottica spiccatamente interdisciplinare.
Relazioni previste:
- Mario Aletti, La psicologia della religione. Oggetto, ambito, metodi.
- Asolan, Teologia pastorale e psicologia della religione: specificità in dialogo.
Interventi di:
- Bellantoni: L’esperienza religiosa matura come fattore di resilienza.
- Carlucci: Fondamentalismo Religioso e Neuroscienze.
- Di Marzio: Processi di conversione e deconversione nei Nuovi Movimenti Religiosi.
- Fagnani: La Società Italiana di Psicologia della religione: scopo, storia e attività.
- Panizzoli: Insegnare PdR a Roma: condizionamento o realismo?
- Rossi: Religiosità e comportamenti prosociali.
- Scardigno: Internet come artefatto culturale al servizio dei movimenti religiosi.
La Segreteria
Daniela Fagnani
www.psicologiadellareligione.it