Acerra: in migliaia davanti alla basilica per la 'Madonna che si muove'
Da 15 giorni, nella chiesa di San Pietro Apostolo, alcuni fedeli sostengono di vedere la statua di marmo della Vergine animarsi
Acerra (Na), 25 lug. (Adnkronos) - ''L'ho vista muoversi ieri per tre volte. Non sono state apparizioni, ma trasformazioni, perché la Madonna si anima. Ho visto le gambe diventare di carne e poi anche il volto. E piangeva''. Così Francesco Barbetta, volontario della protezione civile di Acerra (Napoli), racconta all'Adnkronos quello che succede da 15 giorni nella chiesa di San Pietro Apostolo del comune campano, dove alcuni fedeli sostengono di vedere la statua di gesso della Vergine animarsi. E c'è già chi grida al miracolo, chi dice che la statua abbia mosso le ginocchia, chi sostiene che il velo che copre la Vergine, anch'esso scolpito in marmo, abbia mutato panneggio.
''Ora la piazza davanti alla chiesa è gremita di gente, tra fedeli e curiosi da ieri sono arrivate migliaia di persone'', racconta Barbetta, che presidia la zona insieme ad altri volontari per motivi di ordine pubblico. Se si tratti d'un miracolo, comunque, è un'ipotesi ancora tutta da verificare e su cui la Chiesa non si è pronunciata.
Il fenomeno, secondo quanto racconta il volontario della Protezione civile, è iniziato circa due settimane fa. La prima 'apparizione' è stata vista da Raffaele Misto, un macellaio della zona, ''che però - afferma ancora Barbetta - non ha detto nulla a nessuno perché temeva d'esser preso in giro''. A quanto sembra, tuttavia, il fenomeno s'è ripetuto, prima di fronte a un gruppo di ragazzi dell'associazione cattolica e poi ieri per tre volte.
''Ieri c'erano circa 300 fedeli in Chiesa e la statua si è animata tre volte - racconta infatti Barbetta. - La prima dopo la messa di mezzogiorno; la seconda dopo il rito serale delle 19 e l'ultima intorno alle 21''. E sarebbe proprio durante quest'ultima apparizione che i fedeli avrebbero visto comparire sul volto della Madonna anche una lacrima. Don Oreste, il parroco della chiesa di San Pietro Apostolo, non parla comunque ancora di miracolo e durante la messa celebrata ieri ha scelto un secco no comment. ''Io - ha detto durante la celebrazione - non so niente. Solo l'autorità della Chiesa potrà decidere in merito''.
Il regista napoletano Gianni Volpe, autore del docufiction sulla Sindone 'Tracce di Cristo', commentando il fenomeno che si verifica da 15 giorni nella chiesa di San Pietro Apostolo ha intanto annunciato che ''con una telecamera a raggi infrarossi la nostra troupe filmerà sia di giorno che di notte la statua della Madonna. Solo così sapremo se le visioni sono reali o dettate dall'animo angosciato dei fedeli, provati dal terrore dei nostri giorni''.
''Tutto ciò che accadrà - ha spiegato ancora Volpe - sarà visionato dalle autorità religiose''.
Tratto da Adnkronos