Contenuto principale

 

Recensione del Prof. Bellantoni pubblicata su Orientamenti Pedagogici

 

Rivista internazionale di scienze dell'educazione, n 2, 2017COP Orientamenti-Pedagogici 2-17

  

Autore: Raffaella Di Marzio

Editore: PassionEducativa

Benevento, 2016, pp. 142, € 12,00

 

L’autrice, membro del direttivo della Società Italiana di Psicologia della Religione, torna a scrivere sul tema di questi testo dopo Nuove religioni e sette del 2010. Tanto come insegnante di religione che anche alla luce dei suoi studi in psicologia, come volontaria nei centri di ascolto sul tema dell’affiliazione a sette e nuovi movimenti religiosi, Di Marzio mostra anche in questo libro di saper adeguatamente coniugare la riflessione teorica con l’esperienza accumulata nella sua duplice attività.

L’atteggiamento di fondo del testo, come del resto dell’autrice stessa, si presenta come non pregiudiziale e ciò permette alla descrizione delle diverse esperienze religiose e spirituali proposte nei primi due capitoli del libro ˗ Nuove forme religiose nel mondo digitale e  La Chiesa cattolica di fronte al fenomeno dei NMR ˗ di mantenere il necessario carattere di oggettività e scientificità, di “agnosticismo metodologico” secondo il linguaggio disciplinare proprio della Psicologia della Religione. In particolare, nel secondo capitolo viene evidenziato l’atteggiamento della Chiesa cattolica, sostenuto anche da tutta una serie di documenti ufficiali sul tema oggetto del libro.

Nel terzo capitolo, invece, a conferma del carattere teorico-pratico del volumetto, l’autrice si dedica, alla luce anche della propria esperienza personale, a  presentare alcune linee guida e piste di riflessione sul ruolo, fondamentale, che l’insegnante di religione cattolica può assumere in riferimento al tema in esame, con particolare attenzione al contesto della scuola secondaria superiore e al mondo degli adolescenti. 

In tal senso, vengono affrontati temi diversi, anche se reciprocamente implicantesi: il rapporto tra età adolescenziale e le nuove proposte religiose con cui spesso i giovani si trovano a contatto; alcuni criteri di base per favorire la conoscenza del fenomeno dei NMR e un adeguato discernimento tra le diverse proposte e le relative eventuali affiliazioni e loro implicazioni; la proposta di un percorso didattico, nella scuola secondaria superiore, che abbia l’obiettivo di informare e formare le coscienze degli studenti (e, perché no, delle loro famiglie) relativamente al tema in esame; infine, una riflessione delle possibili vie di fronte a quello che viene visto come l’aspetto che sempre desta maggiore preoccupazione, quello del proselitismo, con le sue possibili conseguenze e i relativi conflitti, non sempre sostenuti da una funzionale reciproca comprensione delle parti in causa. 

Arricchiscono lo spessore del testo la prefazione e la postfazione ad opera di due tra i maggiori specialisti, non solo italiani, sul tema dei Nuovi Movimenti Religiosi: i sociologi Luigi Berzano e Massimo Introvigne.

Il volume si presenta allo stesso tempo caratterizzato da un adeguato apparato scientifico e bibliografico e da una opportuna attenzione divulgativa, ciò che lo rende uno strumento destinato tanto agli addetti ai lavori quanto a chi, semplicemente per interesse personale, voglia approfondire le proprie conoscenze sul tema dei Nuovi Movimenti Religiosi, evitando di accontentarsi e ripetere luoghi comuni e informazioni di parte.

  


Intervista ad Agenzia Radicale (Luglio 2017)

Intervista a Viverealtrimenti - La grande sfida della società plurale (Giugno 2017)

Intervista a SBS Australia - Nuovi Movimenti Religiosi (30/04/2017)

Coscienza e Libertà: Recensione (n. 53 - 2016)

Intervista Agenzia DIRE (13 Dicembre 2016) 

Nuovi Movimenti Religiosi. Una sfida educativa