Contenuto principale

Coscienza e Libertà, Organo ufficiale dell’Associazione Internazionale per la Difesa della Libertà Religiosa, ha dedicato il Dossier del suo ultimo numero doppio (57/58 - 2019) al tema: "Delle 'sette' e delle loro perfide macchinazioni: storia e attualità di una categoria infausta".Image1

Questo Dossier viene pubblicato in un momento storico, e cioè subito dopo la pubblicazione di un rapporto dell’USCIRF in cui, per la prima volta, viene ufficialmente condannata l’ideologia antisette che ha causato e sta causando vere e proprie campagne persecutorie contro minoranze religiose in Russia e in tutto il mondo.

L’USCIRF è una commissione del governo federale degli Stati Uniti d’America, indipendente e bipartisan, istituita nel 1998 con l’International Religious Freedom Act (IRFA). I suoi membri sono nominati dal presidente e dai leader parlamentari di entrambi i partiti politici. Il rapporto è consultabile in lingua italiana sul sito di LIREC.

Il Dossier di Coscienza e Libertà raccoglie i seguenti contributi, di alcuni studiosi esperti del settore a diverso titolo:

  • Enzo Pace “Setta, non basta la parola”
  • Massimo Introvigne “L’ideologia anti-sette, pericolo per la libertà religiosa”
  • Raffaella Di Marzio “Il Movimento Anti-sette: storia, caratteristiche e attivismo”
  • Nicola Colaianni “La libertà di credo e i reati immaginari”
  • Giovanni Cimbalo “Libertà religiosa e proselitismo nell’Est Europa”
  • Davide Romano “Libertà di coscienza e libertà di dissenso nelle chiese”

SCARICA LA RIVISTA

Di Marzio, R. (2019). Il Movimento Antisette: storia, caratteristiche e attivismoCoscienza e Libertà, n. 57/58, pp. 88-103.

 

 LEGGI L'ARTICOLO DI RAFFAELLA DI MARZIO

 

INDICE DELL'ARTICOLOImage1 copia

 

  • La situazione in Europa

 

  • Il movimento antisette in Italia: caratteristiche e attività

 

  • La ricerca accademica

 

  • Una critica metodologica all'operato dei movimenti antisette