Raffaella Di Marzio ha pubblicato un contributo sul Vol. 2(3) 2016 di Psicologia della Religione e-journal (PRej), pubblicata dalla Società Italiana di Psicologia della Religione (SIPR).
La rivista ha come obiettivo primario quello di divulgare studi e ricerche su tematiche, fenomeni e processi psicologici riguardanti la religione. Particolarmente attenta al panorama italiano della disciplina è però aperta ai contributi di studiosi e ricercatori internazionali; presenta contributi sia in italiano, sia in lingua inglese.
La rivista è pubblicata semestralmente a partire dal II semestre 2014. Aperta a tutti gli approcci metodologici, sia qualitativi sia quantitativi, prende in considerazione per la pubblicazione esclusivamente contributi originali in tutti i settori della psicologia della religione, senza preclusione di ordine confessionale, ideologico, epistemologico.
La politica editoriale prevede la revisione anonima di almeno due studiosi di comprovata competenza sul tema (peer-review). Sono accettati contributi in lingua italiana o lingua inglese.
Di Marzio, R. (2016). Nuovi Movimenti Religiosi. Esperienze di affiliazione alla luce del modello integrato di Rambo e collaboratori, Psicologia della religione e-journal, Vol. 3 (2), pp. 13-39.
DOI: 10.15163/2421-2520/2016A35i
ISSN 2421-2520
RIASSUNTO
Questo contributo illustra il modello multidisciplinare e integrato di conversione, elaborato da Rambo e coll., per comprendere il processo attraverso il quale le persone cambiano religione. Il modello si articola in sette stadi: contesto, crisi, ricerca, incontro, interazione, impegno e conseguenze (Rambo, 1993; Rambo & Baumann, 2012; Rambo & Haar Farris, 2012).
Attraverso l’esame critico e sinottico di tredici interviste a persone che si sono affiliate alla Chiesa di Scientology, all’ISKCON, a Damanhur e all’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG), si evidenziano, in particolare, alcuni elementi, riferiti dagli intervistati, che sembrano in parte confermare i pilastri teorici del modello elaborato da Rambo e coll.
In particolare, si segnalano i seguenti elementi: la decisione di affiliarsi a un NMR è un processo attivo, complesso e in divenire, che dipende simultaneamente da fattori intrapsichici, interpersonali e sociali, e assume determinate caratteristiche a seconda delle caratteristiche distintive di un determinato movimento e delle strategie che utilizza per guadagnare proseliti.
In conclusione, l’idea alla base di questo contributo è che la conversione è un processo di trasformazione religiosa che si realizza in un campo di forze dinamico nel quale sono coinvolte persone, istituzioni, eventi, idee e esperienze. Lo studio della conversione deve tenere conto non solo della dimensione personale, ma anche delle dinamiche sociali e culturali che influenzano la persona.