Contenuto principale

Raffaella Di Marzio ha pubblicato un contributo sul n. 1(1) 2014 di Psicologia della Religione e-journal (PRej), pubblicata dalla Società Italiana di Psicologia della Religione (SIPR).

 

La rivista ha come obiettivo primario quello di divulgare studi e ricerche su tematiche, fenomeni e processi psicologici riguardanti la religione. Particolarmente attenta al panorama italiano della disciplina è però aperta ai contributi di studiosi e ricercatori internazionali; presenta contributi sia in italiano, sia in lingua inglese.CopertinaA4ridotta

La rivista è pubblicata semestralmente a partire dal II semestre 2014. Aperta a tutti gli approcci metodologici, sia qualitativi sia quantitativi, prende in considerazione per la pubblicazione esclusivamente contributi originali in tutti i settori della psicologia della religione, senza preclusione di ordine confessionale, ideologico, epistemologico.

La politica editoriale prevede la revisione anonima di almeno due studiosi di comprovata competenza sul tema (peer-review). Sono accettati contributi in lingua italiana o lingua inglese.

 

Di Marzio, R. (2014). Affiliazione ai nuovi movimenti religiosi: esame critico del modello estrinseco di conversione.

 

LEGGI L'ARTICOLO

RIASSUNTO

I diversi modelli psicologici, elaborati per interpretare il fenomeno della conversione a gruppi religiosi e spirituali minoritari, spesso indicati come “sette” o Nuovi Movimenti Religiosi”, si collocano in un continuum che vede ai due estremi i concetti di “libertà di scelta” (modello intrinseco) e di “persuasione coercitiva” o “lavaggio del cervello” (modello estrinseco), con molte posizioni intermedie.

Il modello, “estrinseco” considera il convertito come “passivo”, mentre il primo, “intrinseco”, enfatizza la figura del religious seeker, fondamentalmente attivo. In questo contributo si mostrerà come le diverse formulazioni della teoria del “lavaggio del cervello”, e, in generale, del “modello interpretativo estrinseco” o “coercitivo”, siano state considerate, dalla stragrande maggioranza degli studiosi di Nuovi Movimenti Religiosi, e da importanti Associazioni Professionali, come prive di fondamento empirico, quindi non scientifiche.

Parole chiave: Conversione, Lavaggio del cervello, Persuasione coercitiva, Nuovi Movimenti Religiosi, Sette