Movimenti del potenziale umano
Vie e percorsi di sviluppo personale nella società secolarizzata
Esplorazione di una complessa galassia di organizzazioni e tendenze fra realtà e stereotipi
Roma, 9 novembre 2018, ore 14.00 - 18.00
Università Pontificia Salesiana, Piazza dell’Ateneo Salesiano 1
Aula A03 – Primo Piano
PROGRAMMA
Raffaella Di Marzio - Direttrice LIREC
Introduce e modera
Fabrizio Petri - Ministro Plenipotenziario e Presidente CIDU
Saluti istituzionali
Pietro Nocita - Presidente onorario LIREC
L’assetto normativo
PierLuigi Zoccatelli - Vicedirettore CESNUR
Per una introduzione ai movimenti del potenziale umano
Camillo Maffia - Responsabile relazioni esterne LIREC
Il ruolo dei media nella percezione dei movimenti per lo sviluppo del potenziale umano
Domenico Bellantoni - Docente di Psicologia della Religione - Università Salesiana di Roma
Libertà di religione e credo come risposta alla domanda di senso
Stefania Palmisano – Docente di Sociologia - Università di Torino
Eppur si crede... La dimensione quasi-religiosa delle organizzazioni secolari
Pamela Harris – Vice Rettore e Docente di Diritto - John Cabot University di Roma
Fede, dubbio e libertà: i diritti religiosi dei non credenti
Luigi Lacquaniti - Deputato nella XVII Legislatura
Il declino della persona nella politica italiana
Dibattito
Raffaella Di Marzio
Conclusioni
Roma, 9 novembre 2018, ore 14.00 - 18.00
Università Pontificia Salesiana, Piazza dell’Ateneo Salesiano 1
Aula A03 – Primo Piano
INGRESSO LIBERO
Informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; tel.: 348-8299499
II Centro Studi sulla Libertà di Religione, Credo e Coscienza (LIREC), nell’ambito del suo “Progetto Conoscenza” (https://lirec.net/attivita/), inaugurato nel marzo 2018 con il panel Il movimento Ahmadiyya: “Amore per tutti, Odio per nessuno”. Un Islam di pace ostracizzato e perseguitato nel mondo islamico (https://lirec.net/eventi/2018/2/12/il-movimento-ahmadiyya-amore-per-tutti-odio-per-nessuno), organizza il convegno “I movimenti del potenziale umano: Vie e percorsi di sviluppo personale nella società secolarizzata”.
L'intento è anzitutto quello di fornire uno spaccato informativo corretto su organizzazioni la cui storia e filosofia risalgono ormai piuttosto indietro nel tempo (in particolar modo, all'Illuminismo). L'attenzione sarà incentrata su movimenti che, pur non identificandosi con una forma di religiosità determinata, si richiamano tuttavia, seppure con modalità peculiari, a valori che si collocano al confine tra la dimensione spirituale e quella filosofica.
Il convegno intende fornire i riferimenti storici, filosofici, etici, psicologici e sociologici necessari alla comprensione di questa galassia di gruppi, la cui diffusione suscita talora controversie e dibattiti. I movimenti del potenziale umano, infatti, si collocano nell'ambito di un contesto caratterizzato dall'alterità: un tratto tipico è l'elaborazione di tecniche “alternative” per affrontare i problemi legati alla salute della mente e del corpo, che vuole affiancarsi o contrapporsi alla medicina tradizionale.
Su questa strada si giunge spesso a creare nuove abitudini di vita comunitaria, che spaziano dalla dieta all'apprendimento: modelli spesso arbitrariamente stigmatizzati come fraudolenti o dannosi che, guardando oltre la diversità, si rivelano piuttosto un utile spunto di riflessione in merito alla libertà di coscienza.